Pubblicato
Gara #119
SERVIZIO DI GESTIONE DEL PRESIDIO MEDICO-SANITARIO E TRASPORTO SANITARIO CON AUTOAMBULANZA ALL’INTERNO DEL PORTO DI GIOIA TAURO (RC)Informazioni appalto
01/08/2025
Aperta
Servizi
€ 1.121.549,38
VARONE ANTONINO
Categorie merceologiche
8514
-
Vari servizi sanitari
Lotti
1
B7D6401485
Qualità prezzo
SERVIZIO DI GESTIONE DEL PRESIDIO MEDICO-SANITARIO E TRASPORTO SANITARIO CON AUTOAMBULANZA ALL’INTERNO DEL PORTO DI GIOIA TAURO (RC)
SERVIZIO DI GESTIONE DEL PRESIDIO MEDICO-SANITARIO E TRASPORTO SANITARIO CON AUTOAMBULANZA ALL’INTERNO DEL PORTO DI GIOIA TAURO (RC)
€ 145.989,18
€ 399.616,20
€ 15.169,31
Scadenze
06/10/2025 12:00
06/10/2025 12:00
15/10/2025 12:00
16/10/2025 10:00
Avvisi pubblici
Allegati
quadro-economico-servizio-presidio-1-signed.pdf SHA-256: adb44f49a47d16c9642905905dce098786affaa5d4255b0598472b69b7503fac 30/07/2025 18:24 |
123.04 kB | |
schema-di-contratto-presidio.pdf SHA-256: 32d37910b1d05a048d6c2e2176cff7529b481aeaacb4f2ee3fd8cf51ba52619b 30/07/2025 18:24 |
215.32 kB | |
capitolato-tecnico-signed.pdf SHA-256: da207dab9818a5a0ef1c6320b6b2309493edd240ef0492495a6eec745822866c 30/07/2025 18:24 |
644.44 kB | |
decreti-2025-40.pdf SHA-256: 1adeb266a5ac3a865a474896a3aa36c772ed5ba95d23010651890fad5c7a2fcd 30/07/2025 18:24 |
367.45 kB | |
dgue-request-1.xml SHA-256: 8910e75961fad27f4f5103d04bab26b072ab7b3633aefe357a729d2295e8b1de 30/07/2025 18:25 |
259.48 kB | |
bando-di-gara-signed-signed.pdf SHA-256: ace6aed45f76318a0ced13416839634130a713a3eead915a03b1e7d79649213f 31/07/2025 11:15 |
325.91 kB | |
disciplinare-di-gara-signed-signed.pdf SHA-256: 445d6b1ceaf437715e54585d62240165e657773320a5e15876d7c57bfbcd44fd 31/07/2025 11:15 |
832.63 kB | |
avviso-rettifica-e-proroga-termini-presidio-signed.pdf SHA-256: 614efa34095fc4da3ff59d67b87791728543bbdd63287fb6457a27cc5293022f 15/09/2025 12:28 |
310.72 kB |
Chiarimenti
02/08/2025 11:25
Quesito #1
buongiorno, sul portale anac, la procedura non è attiva. Il sistema genera il seguente avviso: GAE07 - Il codice inserito è valido ma non è attualmente disponibile per il pagamento. E' opportuno contattare la stazione appaltante.
04/08/2025 09:21
Risposta
Facendo seguito alla richiesta di chiarimento in merito al malfunzionamento relativo al versamento del contributo Anac si chiede di riprovare a effettuare il versamento nella gironata odierna.
Qualora l'errore persista si prega di ricontattare la Stazione Appaltante.
Qualora l'errore persista si prega di ricontattare la Stazione Appaltante.
04/08/2025 13:33
Quesito #2
Buongiorno, si rileva sul disciplinare di gara un dato in contrasto con il capitolato tecnico. Sul disciplinare di gara "art. 3 oggetto dell'appalto" è riportata la tabella che illustra il costo della manodopera laddove indica un costo complessivo per tutte le figure coinvolte pari ad Euro 399,616,20 per 24 mesi. Orbene fermo restando la correttezza del costo orario stimato è evidente la discrasia relativa alle ore lavorate, infatti nel capitolato tecnico art. 4.1 viene richiesto un impegno pari a 12 ore al giorno (dalle ore 8,00 alle 20,00) sette giorni su sette che, moltiplicato per 365 gg. determina il seguente orario lavorativo: 12x365 = 4.380 ore. Moltiplicando le ore richieste nel capitolato tecnico per il costo orario delle tre professionalità si giunge ad un costo della manodopera pari: (autista) Euro 98.856,60 + (infermiere) Euro 120.231,00 + (medico) Euro 157.811,40. Per un complessivo annuo pari a Euro 376.899,00 per 12 mesi. Appare evidente l'errore che rende iniqua la base d'asta giacche il solo costo della manodopera la supera abbondantemente. Grazie, si resta in attesa di riscontro.
05/08/2025 10:00
Risposta
Buongiorno con la presente si chiarisce quanto segue:
Quanto indicato all'interno del capitolato tecnico, precisamente all' art. 4.1"...omississ...impegno pari a 12 ore al giorno (dalle ore 8,00 alle 20,00) sette giorni su sette...omississ..." è un refuso.
In merito, si specifica che l'impegno lavorativo in ore, per ciascuna figura professionale richiesta, è sì pari a 774 H annue, ma da ripartire in turni di 6h-(7 h due giorni la settimana), sette giorni su sette, da espletarsi nella finestra temporale che va dalle ore 08:00 alle ore 20:00.
Dunque, ciò precisato, la suddivisione oraria dell'operativa del presidio (6 h/ 7 h per die), verrà definita in fase di stipula del contratto, secondo le esigenze operative dello scalo portuale.
Quanto indicato all'interno del capitolato tecnico, precisamente all' art. 4.1"...omississ...impegno pari a 12 ore al giorno (dalle ore 8,00 alle 20,00) sette giorni su sette...omississ..." è un refuso.
In merito, si specifica che l'impegno lavorativo in ore, per ciascuna figura professionale richiesta, è sì pari a 774 H annue, ma da ripartire in turni di 6h-(7 h due giorni la settimana), sette giorni su sette, da espletarsi nella finestra temporale che va dalle ore 08:00 alle ore 20:00.
Dunque, ciò precisato, la suddivisione oraria dell'operativa del presidio (6 h/ 7 h per die), verrà definita in fase di stipula del contratto, secondo le esigenze operative dello scalo portuale.
06/08/2025 16:52
Quesito #3
Dalla risposta ad un quesito in merito, la stazione appaltante afferma che l'impegno lavorativo in ore, per ciascuna figura professionale richiesta, è pari a 774 H annue, da ripartire in turni di 6h-(7 h due giorni la settimana), sette giorni su sette, da espletarsi nella finestra temporale che va dalle ore 08:00 alle ore 20:00.
Si conferma tale monte ore oppure trattasi di refuso?
Si conferma tale monte ore oppure trattasi di refuso?
06/08/2025 17:06
Risposta
Il refuso è inserito in capitolato dove è indicato che l'operatività è da garantirsi 12 h al giorno 7 giorni su sette.
La stazione appaltante conferma che l'impegno lavorativo in ore, per ciascuna figura professionale richiesta, è pari a 774 H annue,come indicato in disciplinare per la stima del costo, da ripartire in turni di 6h-(7 h due giorni la settimana), sette giorni su sette, da espletarsi nella finestra temporale che va dalle ore 08:00 alle ore 20:00.
Il RUP
La stazione appaltante conferma che l'impegno lavorativo in ore, per ciascuna figura professionale richiesta, è pari a 774 H annue,come indicato in disciplinare per la stima del costo, da ripartire in turni di 6h-(7 h due giorni la settimana), sette giorni su sette, da espletarsi nella finestra temporale che va dalle ore 08:00 alle ore 20:00.
Il RUP
07/08/2025 08:59
Quesito #4
buongiorno, nel disciplinare di gara al punto 18, parla di modello offerta economica ( allegato alla procedura ). Nel portale lo specchietto offerta economica non genera il modello
07/08/2025 10:25
Risposta
Lato SA la procedura risulta correttamente imposta su piattaforma potrebbe essere un problema momentaneo.
Si prega di contattare il numero verde dell'assistenza tecnica rivolta agli operatori economici per risolvere la problematica.
Qualora l'errore persista si chiede di riscontrare nuovamente mezzo chiarimento la problematica.
Si prega di contattare il numero verde dell'assistenza tecnica rivolta agli operatori economici per risolvere la problematica.
Qualora l'errore persista si chiede di riscontrare nuovamente mezzo chiarimento la problematica.
20/08/2025 11:23
Quesito #5
nel DISCIPLINARE DI GARA art 6.1 Requisiti di idoneità professionale
a) Iscrizione nel Registro delle Imprese oppure nell’Albo delle Imprese artigiane per attività pertinenti con quelle oggetto della presente procedura di gara.
considerato che il bando prevede l'uso ed il servizio ambulanza, considerato che detto servizio è soggetto ad autorizzazione nazionali e regionali, si chiede che tipo di iscrizione camerale è necessaria per la partecipazione.
a) Iscrizione nel Registro delle Imprese oppure nell’Albo delle Imprese artigiane per attività pertinenti con quelle oggetto della presente procedura di gara.
considerato che il bando prevede l'uso ed il servizio ambulanza, considerato che detto servizio è soggetto ad autorizzazione nazionali e regionali, si chiede che tipo di iscrizione camerale è necessaria per la partecipazione.
20/08/2025 13:19
Risposta
Il requisito richiesto è quello previsto dall''art. 100 c.3 del D.lgs. 36/2023.
Pertanto l'operatore economico dovrà dimostrare il possesso di tale requisito comprovandolo con l'iscrizione alla CCIAA per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara” .
Quanto sopra riferimento alla necessità di una “congruenza contenutistica”, tendenzialmente completa, tra le risultanze descrittive della professionalità dell’impresa, come riportate nell'iscrizione alla Camera di Commercio, e l’oggetto del contratto d'appalto, evincibile dal complesso di prestazioni in esso previste. Infatti, la ratio di tale previsione è quella di filtrare l’ingresso in gara dei soli concorrenti forniti di una professionalità coerente con le prestazioni oggetto dell’affidamento pubblico . Pertanto, il termine “pertinente” deve essere inteso come un mero sinonimo del requisito di “attinenza”. Il termine “pertinenza”, di cui all’art. 100, comma 3, letto in combinato disposto con gli artt. 1,2,3, del Codice è da intendersi quale non effettiva e totale coincidenza con l’oggetto dell’appalto. Sul punto la Relazione al Codice in merito ne sottolinea anche la finalità: “Al fine di consentire la massima partecipazione alle procedure di gara, si stabilisce che è posseduto il requisito di idoneità professionale in caso di iscrizione per attività non coincidente con l’oggetto dell’appalto, purché “pertinente”
Pertanto l'operatore economico dovrà dimostrare il possesso di tale requisito comprovandolo con l'iscrizione alla CCIAA per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara” .
Quanto sopra riferimento alla necessità di una “congruenza contenutistica”, tendenzialmente completa, tra le risultanze descrittive della professionalità dell’impresa, come riportate nell'iscrizione alla Camera di Commercio, e l’oggetto del contratto d'appalto, evincibile dal complesso di prestazioni in esso previste. Infatti, la ratio di tale previsione è quella di filtrare l’ingresso in gara dei soli concorrenti forniti di una professionalità coerente con le prestazioni oggetto dell’affidamento pubblico . Pertanto, il termine “pertinente” deve essere inteso come un mero sinonimo del requisito di “attinenza”. Il termine “pertinenza”, di cui all’art. 100, comma 3, letto in combinato disposto con gli artt. 1,2,3, del Codice è da intendersi quale non effettiva e totale coincidenza con l’oggetto dell’appalto. Sul punto la Relazione al Codice in merito ne sottolinea anche la finalità: “Al fine di consentire la massima partecipazione alle procedure di gara, si stabilisce che è posseduto il requisito di idoneità professionale in caso di iscrizione per attività non coincidente con l’oggetto dell’appalto, purché “pertinente”
01/09/2025 09:16
Quesito #6
In riferimento al chiarimento precedentemente fornito, afferente al requisito di idoneità professionale da dimostrarsi mediante iscrizione alla Camera di Commercio, al fine di acquisire maggior chiarezza circa la possibilità di partecipazione alla procedura de qua, premesso che, nel precedente chiarimento è esplicitamente riportato:
«Quanto sopra riferimento alla necessità di una “congruenza contenutistica”, tendenzialmente completa, tra le risultanze descrittive della professionalità dell’impresa, come riportate nella descrizione della camera di Commercio , e l’oggetto del contratto d’appalto, evincibile dal complesso delle prestazioni in esso previste. Infatti, la ratio di tale previsione è quella di filtrare in gara dei soli concorrenti forniti di una professionalità coerente con le prestazioni oggetto dell’affidamento pubblico»
si formula il seguente quesito:
È ammessa la partecipazione di una impresa che come descrizione della CCIAA, ha: «servizi medici e infermieristici» e che nella stessa descrizione non è previsto il trasporto di pazienti a mezzo di ambulanza e di conseguenza non possiede un’ambulanza e pertanto non possiede neanche l’autorizzazione sanitaria regionale e/o nazionale?
Dalla lettura combinata degli atti di gara (bando, disciplinare, capitolato prestazionale, ecc.) ci sembra di intuire che tale previsione non assurge ad un requisito di qualificazione e/o di esecuzione, ma bensì, gerarchicamente, attiene ad una idoneità professionale.
«Quanto sopra riferimento alla necessità di una “congruenza contenutistica”, tendenzialmente completa, tra le risultanze descrittive della professionalità dell’impresa, come riportate nella descrizione della camera di Commercio , e l’oggetto del contratto d’appalto, evincibile dal complesso delle prestazioni in esso previste. Infatti, la ratio di tale previsione è quella di filtrare in gara dei soli concorrenti forniti di una professionalità coerente con le prestazioni oggetto dell’affidamento pubblico»
si formula il seguente quesito:
È ammessa la partecipazione di una impresa che come descrizione della CCIAA, ha: «servizi medici e infermieristici» e che nella stessa descrizione non è previsto il trasporto di pazienti a mezzo di ambulanza e di conseguenza non possiede un’ambulanza e pertanto non possiede neanche l’autorizzazione sanitaria regionale e/o nazionale?
Dalla lettura combinata degli atti di gara (bando, disciplinare, capitolato prestazionale, ecc.) ci sembra di intuire che tale previsione non assurge ad un requisito di qualificazione e/o di esecuzione, ma bensì, gerarchicamente, attiene ad una idoneità professionale.
01/09/2025 10:02
Risposta
In riscontro al quesito si chiarisce che:
1. L'attivita «servizi medici e infermieristici» è considerata pertinente al servizio da appaltare.
2. Il servizio oggetto dell'appalto riguarda sia la GESTIONE DEL PRESIDIO MEDICO-SANITARIO sia il TRASPORTO SANITARIO CON AUTOAMBULANZA ALL’INTERNO DEL PORTO DI GIOIA TAURO (RC), pertanto, l'operatore economico che partecipa alla procedura deve essere nella disponibilità del mezzo e in posseso delle douvte autorizzazioni previste dalla normativa di settore per l'esecuzione del servizio di trasporto. Qualora l'operatore singolo non sia in possesso di tale requisito, può partecipare in forma associata con impresa opportunamente qualificata per l'espletamento del servizio di che trattasi, in modo tale che il raggruppamento sia in possesso in maniera globale dei requisiti richiesti per l'esecuzione dell'appalto.
1. L'attivita «servizi medici e infermieristici» è considerata pertinente al servizio da appaltare.
2. Il servizio oggetto dell'appalto riguarda sia la GESTIONE DEL PRESIDIO MEDICO-SANITARIO sia il TRASPORTO SANITARIO CON AUTOAMBULANZA ALL’INTERNO DEL PORTO DI GIOIA TAURO (RC), pertanto, l'operatore economico che partecipa alla procedura deve essere nella disponibilità del mezzo e in posseso delle douvte autorizzazioni previste dalla normativa di settore per l'esecuzione del servizio di trasporto. Qualora l'operatore singolo non sia in possesso di tale requisito, può partecipare in forma associata con impresa opportunamente qualificata per l'espletamento del servizio di che trattasi, in modo tale che il raggruppamento sia in possesso in maniera globale dei requisiti richiesti per l'esecuzione dell'appalto.